Nel comparto delle lavanderie e dei lavasecco sono diversi i rischi per gli operatori, sia dal punto di vista del rischio chimico (lavaggio, pulitura e smacchiatura), che per quello meccanico. Il lavoro delle lavanderie può essere sintetizzato nelle seguenti fasi:

  • Ingresso biancheria da lavare
  • Cernita della biancheria
  • Lavaggio
  • Essiccazione della biancheria
  • Stiratura
  • Piegatura
  • Confezionamento
  • Magazzino spedizioni
  • Consegna al cliente

A seconda delle dimensione dell’attività il ciclo di lavoro può essere organizzato in modo diverso, ma tendenzialmente le macchine utilizzate per il lavaggio, smacchiatura, stiratura, ecc sono le seguenti :

MACCHINA LAVASECCO

Nel lavaggio a secco il processo di detersione dei tessuti prevede l’uso di prodotti chimici  (tetracloroetilene), tali sostanze potrebbero comportare un rischio per la salute degli operatori. E’ una buona norma pertanto:

  • controllare periodicamente lo stato e l’ermeticità dei tubi di afflusso dei prodotti chimici
  • attenersi alle istruzioni di lavoro, agire con prudenza durante le operazioni di carico e scarico della macchina
  • controllare periodicamente il meccanismo di bloccaggio degli sportelli di carico/scarico
  • utilizzare i dispositivi di protezione individuale come indicato nella scheda di sicurezza del prodotto
  • rendere accessibili le schede di sicurezza a tutti gli operatori
  • informare/formare il personale su tutti i possibili rischi
  • stilare delle procedure per le operazioni di travaso delle sostanze pericolose.

PRESSE STIRANTI

Vengono utilizzate per agevolare le operazioni di stiro, permettendo di risparmiare una notevole tempo, ma quali accorgimenti adottare?

  • mettere in sicurezza la zona stiro, garantire un adeguato spazio durante l’operazione
  • pulire periodicamente la macchina ed eseguire le adeguate manutenzioni.

NASTRI TRASPORATORI

Rappresentano la soluzione ottimale ai problemi inerenti la movimentazione e l’immagazzinamento dei capi appesi. Essendo delle macchine in movimento è necessario non sottovalutare il rischio meccanico, ecco alcuni accorgimenti:

  • posizionare il nastro trasportatore ad un’altezza adeguata per gli operatori
  • far eseguire la manutenzione solo al personale esperto
  • assicurarsi che le parti in movimento della macchina non entrino mai in contatto con le parti del corpo dell’operatore
  • assicurarsi della presenza di un interruttore di emergenza.

Per una corretta gestione del rischio è necessario che i lavoratori in base alla formazione/informazione ricevuta:

  • si attengano sempre alle procedure di lavoro

segnalino eventuali carenze nella sicurezza e nel funzionamento delle macchine.

Apri chat
1
Buongiorno, se ha bisogno clicchi qui!
Ecloga Italia S.p.A.
Benvenuto! Come possiamo aiutarla? Un nostro esperto è disponibile in tempo reale.