Blog Ecloga Italia
Resta aggiornato sulle ultime notizie in materia di sicurezza sul lavoroLavoro notturno: rischi per la salute e la sicurezza
Secondo il D.Lgs. 8 aprile 2003 n.66, il periodo notturno è definito come “periodo di almeno sette ore consecutive comprendenti l’intervallo tra la mezzanotte e le cinque del mattino”. Mentre per lavoratore notturno si intende: Qualsiasi lavoratore che durante il...
Nuova ISO 9001:2015: dal 15/09/2018 obbligatorio l’adeguamento
Focus sulla UNI EN ISO 9001:2015 dal 15/09/2018 obbligatorio l’adeguamento per le organizzazioni che intendono mantenere o instradare un sistema di gestione della qualità certificato. Dal 15 settembre 2018 le certificazioni UNI EN ISO 9001:2008 non sono più valide. Le...
Verifica messa a terra: ecco i soggetti abilitati
Il DPR 462/01 richiede a tutti i datori di lavoro con almeno un lavoratore nella propria azienda, di far eseguire la verifica messa a terra periodica sugli impianti elettrici, con periodicità biennale o quinquennale. Gli impianti di terra devono essere normalmente...
Regolamento (UE) 2016/425: Dispositivi di Protezione Individuale
A decorrere dal 21 aprile 2018 si applica il nuovo Regolamento (UE) 2016/425 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016 sui Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), che abroga la Direttiva 89/686/CEE del 21 dicembre 1989. Il Regolamento stabilisce...
Distributori di benzina con recupero vapori: requisiti
Il Decreto 27 dicembre 2017 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 4 del 5 gennaio 2018) identifica i requisiti dei distributori degli impianti di benzina, attrezzati con sistemi di recupero vapori. Il decreto si applica ai distributori degli impianti di...
Studi odontoiatrici: presidi di emergenza
Spesso i nostri clienti ci chiedono di fornirgli un elenco “ufficiale” dei farmaci d’emergenza da detenere all'interno di studi odontoiatrici. In realtà non esiste un elenco ufficiale, ma è doveroso dotarsi dei principali farmaci che potrebbero essere impiegati nelle...
Settore tessile: quali sono i rischi per I lavoratori?
In questo articolo facciamo un breve riepilogo di quelli che sono i rischi professionali per i lavoratori addetti alla produzione e confezionamento di capi di abbigliamento. Senza dubbio la prima fase di lavoro è la creazione stilistica, attività finalizzata alla...
Linee guida per la valutazione rischio MMC
Con Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC) si intendono, come definito dall'articolo 167, comma 2, D. Lgs. 81/08, tutte le attività che consistono in sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare un carico, attività da cui derivano patologie sempre più...