Site icon Ecloga Italia S.p.A.

Lavasecco: rischio chimico e meccanico

lavasecco

Nel comparto delle lavanderie e dei lavasecco sono diversi i rischi per gli operatori, sia dal punto di vista del rischio chimico (lavaggio, pulitura e smacchiatura), che per quello meccanico. Il lavoro delle lavanderie può essere sintetizzato nelle seguenti fasi:

A seconda delle dimensione dell’attività il ciclo di lavoro può essere organizzato in modo diverso, ma tendenzialmente le macchine utilizzate per il lavaggio, smacchiatura, stiratura, ecc sono le seguenti :

MACCHINA LAVASECCO

Nel lavaggio a secco il processo di detersione dei tessuti prevede l’uso di prodotti chimici  (tetracloroetilene), tali sostanze potrebbero comportare un rischio per la salute degli operatori. E’ una buona norma pertanto:

PRESSE STIRANTI

Vengono utilizzate per agevolare le operazioni di stiro, permettendo di risparmiare una notevole tempo, ma quali accorgimenti adottare?

NASTRI TRASPORATORI

Rappresentano la soluzione ottimale ai problemi inerenti la movimentazione e l’immagazzinamento dei capi appesi. Essendo delle macchine in movimento è necessario non sottovalutare il rischio meccanico, ecco alcuni accorgimenti:

Per una corretta gestione del rischio è necessario che i lavoratori in base alla formazione/informazione ricevuta:

segnalino eventuali carenze nella sicurezza e nel funzionamento delle macchine.

Exit mobile version