A partire dal 14 aprile 2025 viene aperta la possibilità di accedere alla procedura informatica per la compilazione della domanda di partecipazione al Bando ISI, per l’incentivazione dell’adozione di misure di mitigazione dei rischi lavorativi.
Bando ISI: di cosa si tratta
Il Bando ISI INAIL 2025 è un’iniziativa dell’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL), finalizzata a incentivare le imprese nell’adozione di misure per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il Bando rientra nell’ambito di quanto stabilito dall’Articolo 11, Comma 5, del Decreto Legislativo 81/2008, che prevede che lo Stato debba svolgere attività promozionali per la diffusione della sicurezza nelle imprese.
Il finanziamento, erogato a fondo perduto, è destinato a progetti che riducano i rischi professionali, promuovano la sostenibilità ambientale e favoriscano l’innovazione tecnologica nel settore della sicurezza sul lavoro.
Obiettivi e destinatari
L’obiettivo del bando è supportare le imprese nell’attuazione di interventi volti alla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.
Le risorse finanziarie sono destinate a progetti che includono la riduzione dei rischi infortunistici e tecnopatici, l’adozione di modelli organizzativi per la gestione della sicurezza, la bonifica di materiali contenenti amianto e l’acquisto di macchinari innovativi a basso impatto ambientale.
Possono accedere al finanziamento tutte le imprese che ricadono nel campo di applicazione del D. Lgs 81/2008, regolarmente iscritte alla Camera di Commercio, nonché enti del Terzo Settore per interventi specifici riguardanti la movimentazione manuale di persone.
Bando ISI: dove si presenta la richiesta
Le domande di partecipazione devono essere istruite in modalità telematica tramite la sezione dei servizi on-line di INAIL.
Bando ISI: scadenza presentazione richiesta
La documentazione richiesta per la presentazione del bando ISI deve essere presentata a partire dal 14 aprile 2025 ed entro il 30 maggio 2025.
Finanziamenti e progetti ammissibili
Il bando prevede cinque diversi assi di finanziamento:
- Asse 1: Interventi per la riduzione dei rischi tecnopatici e infortunistici, inclusa l’adozione di modelli organizzativi per la sicurezza sul lavoro.
- Asse 2: Acquisto di attrezzature e dispositivi di sicurezza per la prevenzione degli infortuni sul lavoro.
- Asse 3: Bonifica da materiali contenenti amianto mediante rimozione e smaltimento.
- Asse 4: Supporto a micro e piccole imprese in settori specifici, come l’artigianato e il trasporto.
- Asse 5: Incentivi per micro e piccole imprese agricole per l’acquisto di macchinari innovativi ed ecologici.
Le modalità di presentazione della richiesta di adesione al Bando per ogni Asse devono ancora essere rilasciate da INAIL.
Entità del finanziamento e modalità di presentazione delle domande
I finanziamenti coprono fino al 65% delle spese ammissibili per i progetti rientranti negli Assi 1, 2, 3 e 4, fino all’80% per i progetti relativi all’Asse 1.2 e per giovani agricoltori dell’Asse 5.2.
L’importo finanziabile varia tra 5.000 e 130.000 euro, senza un minimo per le microimprese con meno di 50 dipendenti.
Trackback/Pingback